Cartoni Disney: che rapporto hanno con l’arte?
“La gente mi chiede come fare a trasformare i propri sogni in realtà. La mia risposta è: fatelo attraverso il vostro lavoro”, questo diceva Walt Disney e lui e i suoi posteri lo hanno fatto, con i loro film d’animazione, così come gli artisti lo hanno sempre fatto fatto con quadri, sculture, libri, etc. Ma […]
Medoro, lo sposo di Angelica: chi era? Ecco che ruolo ha avuto nell’Orlando Furioso
Tutti conoscono la trama dell’Orlando Furioso, celebre opera di Ludovico Ariosto, composto nel 1516. Il poema cavalleresco, composto da quarantasei canti in ottave, narra le vicende di Orlando, paladino di Carlo Magno, che impazzisce quando la sua amata Angelica, si innamora di Medoro. Ma chi era quest’ultimo?
Commedie di Pirandello: ecco quali sono le più note
Luigi Pirandello è stato sicuramente uno dei più grandi drammaturghi e scrittori italiani. Le sue opere sono numerose, e se si vuole descrivere con un aggettivo, le si può definire “grottesche”. Per saperne di più su queste ultime, si può continuare a leggere questa pagina.
Scrisse Le mani sporche: ecco chi era Jean-Paul Sartre
Le mani sporche è un’opera teatrale di Jean-Paul Sartre, filosofo, scrittore e drammaturgo francese, noto per essere uno tra i più importanti esponenti dell’esistenzialismo, corrente di pensiero che vede nella filosofia un mezzo per il singolo nella ricerca del significato dell’esistenza. Ma chi era Sartre? E cosa tratta questo suo dramma?
Nausicaa raccolse Ulisse naufrago? Ecco cosa si riporta nell’Odissea
L’Odissea è, insieme all’Iliade, il poema più noto di Omero, che narra le vicende di Ulisse, re di Itaca, che fa ritorno in patria dopo vent’anni. Ma che ruolo ha avuto Nausicaa, figlia del re dei Feaci, in questa storia? Come incontrò Ulisse?
Non ti curar di loro ma guarda e passa: in quale opera letteraria si cita questa frase?
La Divina Commedia, opera di Dante Alighieri, è uno dei testi più importanti della letteratura italiana, e qui, in questa pagina, si può trovare l’analisi della frase “Non ti curar di loro ma guarda e passa”, presente nel libro dell’Inferno.