Le più belle poesie sul Natale
Il Natale, in tutto il mondo, è considerato un periodo magico, e non è un caso che sia il soggetto di molte poesie, di autori italiani e stranieri, che si possono riportare su qualche biglietto, integralmente o parzialmente. Ma quali sono le più belle, tra quelle italiane e straniere?
Quali sono i quadri più belli della Natività?
Nel corso dei secoli, la Natività, ovvero la nascita di Gesù, e sempre stata soggetto di molte opere d’arte, soprattutto i quadri. In alcuni, si raffigura solo il Bambino con San Giuseppe e la Madonna, mentre in altri sono presenti anche pastori e/o Magi. Ma quali sono i quadri più belli della Natività, italiani e […]
Versi della metrica italiana: quali sono?
La metrica è una disciplina che si occupa dello studio dei versi e delle loro combinazione, per conferirgli un certo ritmo ed una certa musicalità, facendo bene attenzione a dove far accadere l’accento su una parola. I suddetti versi vengono distinti in varie tipologie, a seconda del numero delle loro sillabe.
Chi sono i più famosi pittori bolognesi del Cinquecento?
Nel Cinquecento, il Rinascimento italiano ha sicuramente visso il suo massimo sviluppo, in modo particolare a Firenze, ma non è stato da meno nelle altre città, come Roma e Bologna. In quest’ultima città, non sono mancati gli esponenti, che hanno conteso con i pittori fiorentini il primato della pittura italiana.
Quali sono i quadri più belli realizzati da pittori italiani?
La lista dei quadri più belli realizzati da pittori italiani è molto lunga. Basta pensare solo alle opere rinascimentali, che rappresentano una buona parte del patrimonio culturale ed artistico italiano. Opere esposte in musei visitati da migliaia di persone. Si può, comunque, evidenziare i più noti.
“Naufragar m è dolce in questo mare”: significato poesia e parafrasi
L’Infinito è una delle poesie più famose di Giacomo Leopardi (1798-1837), oltre ad essere una lirica dei Canti, composte tra il 1818 e il 1819. “Naufragar m è dolce in questo mare”, è la sua ultima frase, e per capirne il significato bisogna analizzare la poesia di per sé.
I migliori pittori paesaggisti italiani contemporanei
Non c’è niente di più rilassante che ammirare un paesaggio, che sia al mare o in montagna, all’alba o al tramonto. Lo scrittore Robert Macfarlane ha detto “il paesaggio non ha linguaggio e la luce non ha grammatica, eppure milioni di libri cercano di raccontarli”, e se i più diversi autori provano a descriverlo al […]