Cosa fare e vedere a Durazzo: guida completa 2025 e come arrivarci
Durazzo, o Durrës in albanese, è molto più di un semplice punto di approdo per chi arriva in Albania via mare dall’Italia. Con una popolazione di circa 175.000 abitanti (dati INSTAT 2023), questa città costiera è la seconda più grande del paese e uno dei suoi centri economici e culturali più importanti. Fondata nel 627 a.C. dai coloni greci con il nome di Epidamnos, Durazzo vanta una storia che attraversa oltre 2.600 anni, testimoniata da rovine romane, mura bizantine e un porto che nel 2023 ha gestito circa 1,2 milioni di passeggeri (fonte: Autorità Portuale albanese).
Situata a soli 33 chilometri da Tirana, Durazzo è un perfetto mix di spiagge sabbiose, siti archeologici e una vivace atmosfera mediterranea, rendendola una destinazione ideale sia per una vacanza rilassante che per un viaggio culturale. Nonostante il boom turistico dell’Albania, con 7,5 milioni di visitatori nel 2023 (Ministero del Turismo albanese), Durazzo resta spesso un luogo di passaggio per chi si dirige verso la Riviera Albanese o la capitale. Questo articolo vuole dimostrarti perché vale la pena fermarsi: ti guideremo attraverso cosa fare e vedere a Durazzo e ti forniremo tutte le informazioni su come arrivarci, con dati aggiornati al 2025, numeri reali e suggerimenti pratici. Preparati a scoprire una città che unisce il fascino dell’antichità a un’energia moderna, tra anfiteatri romani, lungomari animati e tramonti sul Mar Adriatico.
L’Anfiteatro Romano: Un Tesoro dell’Antichità
Nel cuore di Durazzo sorge l’Anfiteatro Romano, uno dei monumenti più emblematici della città e tra i più grandi dei Balcani. Costruito nel II secolo d.C. durante il regno dell’imperatore Traiano, questo anfiteatro poteva ospitare fino a 15.000 spettatori, secondo gli studi dell’Università di Tirana. Scoperto casualmente nel 1966, il sito si estende su una superficie di circa 3.400 metri quadrati e conserva ancora gradinate, gallerie sotterranee e una cappella bizantina aggiunta in epoca successiva. Oggi è aperto al pubblico con un biglietto d’ingresso di circa 3 euro (dato 2024) e attira ogni anno circa 50.000 visitatori (Ministero della Cultura albanese). Una visita qui ti riporta indietro nel tempo, offrendo un assaggio della grandezza dell’Impero Romano in terra albanese.
La Passeggiata sul Lungomare: Relax e Vita Locale
Il lungomare di Durazzo, conosciuto localmente come “Shëtitorja Taulantia”, è il luogo perfetto per immergersi nell’atmosfera della città. Questo viale di oltre 2 chilometri corre parallelo alla spiaggia principale, una distesa di sabbia lunga 10 chilometri che si affaccia sull’Adriatico. Durante l’estate, il lungomare si anima con famiglie, turisti e venditori ambulanti che offrono mais grigliato e gelati. Secondo i dati turistici locali, nel 2023 circa 300.000 persone hanno frequentato questa zona tra giugno e agosto. È ideale per una passeggiata serale, con ristoranti che servono pesce fresco a prezzi medi di 10-15 euro a pasto (fonte: indagini locali 2024), e offre tramonti spettacolari che rendono ogni visita memorabile.
La Torre Veneziana e le Mura: Testimoni del Passato
Un altro simbolo di Durazzo è la Torre Veneziana, parte delle antiche mura che proteggevano la città. Costruita nel XV secolo durante il dominio della Repubblica di Venezia, questa struttura cilindrica si erge vicino al porto ed è uno degli ultimi resti delle fortificazioni medievali. Le mura, che un tempo si estendevano per circa 4 chilometri, sono state in gran parte distrutte, ma la torre rimane un punto di riferimento storico. Oggi ospita un piccolo bar panoramico, perfetto per un caffè con vista. Secondo il Comune di Durazzo, il sito attira circa 20.000 visitatori all’anno, un numero destinato a crescere con i recenti lavori di restauro finanziati dall’Unione Europea nel 2024.
Il Museo Archeologico: Una Finestra sulla Storia
Per gli appassionati di archeologia, il Museo Archeologico di Durazzo è una tappa obbligata. Situato vicino al lungomare, questo museo custodisce reperti che spaziano dall’epoca greca a quella ottomana, tra cui statue, ceramiche e gioielli ritrovati nella regione. Inaugurato nel 1951 e rinnovato nel 2015, si estende su 2.000 metri quadrati e ospita oltre 3.000 oggetti. Secondo i dati ufficiali, nel 2023 ha accolto circa 40.000 visitatori, rendendolo il museo più visitato della città. Con un biglietto d’ingresso di circa 2,5 euro (dato 2024), è un modo economico e affascinante per scoprire le radici di Durazzo.
Le Spiagge di Durazzo: Sole e Mare per Tutti
Le spiagge di Durazzo sono il principale richiamo per i turisti estivi, grazie alla loro accessibilità e alla varietà di opzioni. La spiaggia principale, lunga oltre 10 chilometri, è attrezzata con stabilimenti balneari dove un ombrellone e due lettini costano in media 5-10 euro al giorno (dati 2024). Per chi cerca tranquillità, la spiaggia di Currila, a nord del porto, offre un’alternativa meno affollata. Nel 2023, circa il 70% dei visitatori di Durazzo ha trascorso almeno una giornata al mare, secondo un’indagine del Ministero del Turismo albanese. Le acque poco profonde e la sabbia fine la rendono ideale anche per le famiglie.
Escursioni nei Dintorni: Capo Rodoni e la Natura
A circa 50 chilometri da Durazzo si trova Capo Rodoni, una penisola selvaggia che offre un mix di storia e natura. Qui puoi visitare i resti del castello di Skanderbeg, costruito nel XV secolo, e goderti spiagge incontaminate circondate da pinete. Il promontorio è anche un punto panoramico sull’Adriatico, perfetto per gli amanti della fotografia. Secondo l’ente del turismo regionale, nel 2023 circa 15.000 persone hanno esplorato questa zona, spesso in giornata da Durazzo. Porta con te scarpe comode per i sentieri e un picnic per una giornata immersa nel verde.
Cucina Locale: Sapori del Mediterraneo
La gastronomia di Durazzo riflette la sua posizione costiera e la sua storia multiculturale. Piatti come il pesce alla griglia e il byrek dominano i menu dei ristoranti lungo il lungomare, mentre il tave kosi (agnello con yogurt) è un classico dell’entroterra. Secondo TasteAtlas, il byrek albanese ha ricevuto una valutazione media di 4,5 stelle nel 2024, confermandolo tra i migliori street food europei. Un pasto medio in un ristorante locale costa circa 8-12 euro a persona (dati 2024), rendendo Durazzo una destinazione conveniente per i buongustai.
Come Arrivare a Durazzo: Collegamenti e Consigli
Raggiungere Durazzo dall’Italia è semplice, grazie ai frequenti traghetti dai porti di Bari, Brindisi e Ancona. La traversata da Bari dura circa 8 ore, con tariffe che variano tra 40 e 100 euro a persona (dati compagnie di navigazione, 2024), mentre da Ancona si impiegano circa 16 ore. Nel 2023, il porto di Durazzo ha gestito 1,2 milioni di passeggeri, confermandolo come principale gateway marittimo dell’Albania. In alternativa, l’aeroporto di Tirana, a 33 chilometri, offre voli diretti da molte città italiane, con un trasferimento in autobus o taxi di circa 30-40 minuti (costo medio: 20 euro). Per chi è già in Albania, l’autostrada SH2 collega Durazzo a Tirana in meno di un’ora.
Pianifica il Tuo Viaggio con NetFerry: La Tua Porta per Durazzo
Viaggiare a Durazzo richiede una buona organizzazione, soprattutto se vuoi arrivare via mare con il tuo veicolo o esplorare altre destinazioni albanesi. Per questo, affidarsi a un servizio come NetFerry è la scelta ideale. Questo portale specializzato ti permette di prenotare traghetti per Durazzo in pochi clic, con partenze dai principali porti italiani come Bari, Brindisi e Ancona. Sul sito di Netferry alla pagina traghetti per Durazzo, puoi confrontare orari, tariffe e disponibilità, trovando l’opzione perfetta per il tuo budget e il tuo itinerario. Con oltre 15 anni di esperienza (dato dal sito ufficiale), NetFerry offre un supporto clienti attivo 24/7 e promozioni che possono ridurre i costi fino al 20%, soprattutto se prenoti in anticipo. Che tu voglia trascorrere una settimana tra le spiagge di Durazzo o usarla come base per esplorare Tirana e la Riviera Albanese, NetFerry semplifica la logistica, lasciandoti più tempo per goderti il viaggio. Inoltre, il sito include opzioni per altre rotte, perfette per chi desidera ampliare l’avventura senza stress.
Leggi anche:
- Albania: nel 2019 aumentano ancora i turisti
- Kangaroo Island: dove si trova? Come arrivarci? Cosa c’è da vedere?
- Traghetto Reggio Calabria-Messina in auto
- Curiosità sul Belgio: che cosa c’è da sapere su questo paese? Cosa vedere?
- Naxos, isoletta delle Cicladi: come ci si arriva, dove alloggiare e cosa vedere